 | Il borgo di Greve in Chianti per secoli e' stato identificato come Mercatale a Greve perché tradizionale luogo di mercato. Infatti, il borgo, ubicato sul fondovalle in prossimita' del corso d’acqua della Greve e del tracciato della via Cassia che univa Firenze a Siena, costituiva una sorta di punto di raccolta per la popolazione di molti villaggi e castelli della zona. La prima notizia certa su questo mercatale e' del 4 marzo 1300, ma si pensa che sia sorto durante il XIII secolo. La piazza, oggi dedicata a Giacomo Matteotti e dalla caratteristica forma a imbuto, circondata da loggiati, e' il centro della vita del paese: su di essa si affacciano gli edifici piu' importanti, il Palazzo Comunale, la chiesa di Santa Croce e il monumento dedicato al grande navigatore Giovanni da Verrazzano, nato nel castello di Verrazzano, che dista pochi km. da Greve. Al Gallo Nero, simbolo del Chianti Classico, a Greve hanno dedicato un monumento, che si puo' osservare in via Vanghetti. Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per Greve in Chianti ha inizio da Impruneta: tempo necessario a compiere il percorso 6 h. e 30 minuti, dislivello 581 metri. |